Pubblicato:
22/06/2016 07:31:08
Categorie:
Cimiteri
, Cremazione
, Più recenti
Sono stati stanziati oltre 350 mila euro per i nuovi lavori legati al forno crematorio di Sant'Anna di Trieste . All'interno della struttura saranno installati dei monitor dove si potrà seguire tutto il processo di cremazione. Al momento l'impianto di cremazione opera a pieno regime e stando a quello riportato sulla delibera "può essere utilizzato senza un limite massimo di cremazioni al giorno".
"L'opera è già in funzione, ma servono altri lavori per portarla a compimento" spiega l'assessore Andrea Dapretto, ma quali sono questi lavori? Il primo intervento sarà strettamente legato alla sala del commiato che diventerà il punto di raccoglimento "da cui assistere alla cremazione del congiunto attraverso il monitor". Di conseguenza verrà costruita una rampa d'accesso per i disabili e verranno rifatte le porte.
Sempre sulla delibera si legge "Si prevede inoltre l'arredo della sala in vista dell'apertura al pubblico. In una prima progettazione l'arredo è stato definito da sedute modulari rivolte verso il monitor collegato alla telecamera a circuito chiuso da cui assistere alla cremazione, da alcuni vasi e da un piedistallo su cui esporre l'urna cineraria".
Nel progetto originale era stata prevista un'area per la conservazione temporanea dei feretri in attesa della cremazione, ma non è stato possibile. Al suo posto è stato creato un sistema di ventilazione all'avanguardia. Sempre tra i lavori previsti ci sono: il miglioramento delle fognature, la creazione di un'aiuola antecedente all'ingresso e verrà costruito un cancello elettronico per far entrare i visitatori.
Un progetto moderno che cerca di dare come focus dell'impianto l'area dedicata al raccoglimento dei parenti e degli amici del defunto per rendere il momento il più confortevole possibile.
Per altri articoli sul mondo della funeraria entra nella sezione NEWS